Approfondisci

Rimozione Confinamento Incapsulamento

Smaltimento Amianto - Bonifica e manutenzione

In presenza di materiali friabili (ad esempio spruzzati) con probabile presenza di amianto occorre rivolgersi alla SM Ecologica che è autorizzata al trattamento ed è dotate di personale specializzato.
Per evitare rischi per la salute non bisogna mai intervenire direttamente su materiali friabili sospetti. In presenza di materiali compatti - come nel caso di manufatti in cemento amianto- è necessario effettuare una valutazione sul loro stato di conservazione e manutenzione e nel caso, intervenire con la rimozione o con operazioni di manutenzione quali:

  • Incapsulamento
  • Confinamento/Rivestimento

Incapsulamento dell'Eternit ( cemento - amianto )

Smaltimento Amianto Roma - SM Ecologica

Il manufatto in cemento amianto - in genere lastre- chiamato Eternit è trattato in superficie con sostanze di natura sintetica, che inglobano e bloccano le fibre di amianto nella matrice cementizia per impedirne il rilascio nell'ambiente.
La tecnica è utilizzata preferibilmente su coperture ancora funzionali con superfici poco deteriorate e dotate di buona resistenza meccanica.
Le sostanze incapsulanti sono di due tipi: impregnanti e ricoprenti.
Gli impregnanti penetrano nello strato superficiale e bloccano le fibre tra loro fissandole alla matrice cementizia.
I prodotti ricoprenti formano sulla superficie delle lastre una membrana protettiva abbastanza spessa che ostacola il distacco delle fibre e preserva la lastra dall'azione di deterioramento degli agenti atmosferici.
Questi prodotti sono spesso miscelati con pigmenti e/o altre sostanze che ne accrescono la resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi ultravioletti.
L'operazione deve essere svolta in conformità al D.M. 06/09/1994 e al D.M. 20/08/1999 che, in allegato 2 riporta le indicazioni specifiche per questo tipo di intervento .
I risultati più efficaci e duraturi nell'incapsulamento sono ottenuti in genere con l'uso di entrambi i prodotti.
L'incapsulamento richiede necessariamente un trattamento preliminare della superficie del manufatto, al fine di pulirla e di garantire l'adesione del prodotto incapsulante. I prodotti hanno infatti una capacità incapsulante minore se sulla superficie sono presenti concrezioni di natura organica come muschi, licheni ecc.. In presenza di tali materiali è preferibile operare una pulizia della superficie che però a sua volta può comportare la liberazione di fibre. Il trattamento deve pertanto essere effettuato con attrezzature idonee che evitino la liberazione di fibre di amianto nell'ambiente e consentano il recupero ed il trattamento delle acque di lavaggio. E' quindi preferibile utilizzare il metodo solo in caso di materiali in buono stato di conservazione. Affidatevi comunque alla SM Ecologica per avere una consulenza e effettuare operazioni che possono essere molto pericolose per la vostra salute !
L’operazione naturalmente non elimina definitivamente l’amianto pertanto è necessario che il proprietario formalizzi un programma di controlli periodici e di manutenzione nominando un Responsabile preposto alla sua applicazione

Confinamento e/o rivestimento dell' 'amianto

Smaltimento Amianto Roma - SM Ecologica

Consiste nell'installazione di una barriera che separi i materiali contenenti amianto dalle aree occupate dell'edificio. Se l'intervento non è associato all'incapsulamento, all'interno dell'area confinata si continua ad avere il rilascio di fibre pertanto il sistema di confinamento adottato deve essere a tenuta. L'intervento deve essere eseguito in conformità al D.M. 06/09/1994 e al D.M. 20/08/1999 se viene effettuato anche l'incapsulamento.
Come per l'incapsulamento il proprietario deve formalizzare un programma di manutenzione e controllo nominando un Responsabile preposto alla sua applicazione
L'intervento di bonifica tramite confinamento dei materiali contenenti amianto:

  • Protegge gli ambienti senza materiali contenenti amianto dalla fibre rilasciate
  • Ha un costo minore se non occorre trasferire gli impianti elettici, di ventilazione, ecc.
  • Non produce rifiuti pericolosi
  • Necessita la verifica del carico sopportato dalla struttura con l'installazione delle nuova copertura
  • Può necessitare la rimozione del manufatto in un secondo tempo
  • Necessita sempre dell'attuazione di un programma di controllo e manutenzione
  • Non blocca l'eventuale rilascio di fibre se l´intervento non è preceduto dal fissaggio incapsulante, fibre che però rimangono confinate nella copertura se questa non è stata sigillata a tenuta
  • Richiede la manutenzione della barriera di confinamento

Rimozione e Smaltimento dell'amianto

Smaltimento Amianto Roma - SM Ecologica

Nei casi in cui l’incapsulamento o il confinamento non siano praticabili, la rimozione definitiva è l’unica alternativa possibile .
Se la stima delle particelle disperse e disperdibili nell’ambiente è troppo alta, infatti, è necessario procedere con la sostituzione delle parti da smaltire con materiali di nuova concezione. In questo caso è essenziale che venga posta la massima attenzione alle procedure di sicurezza in tutte le fasi dell’operazione, soprattutto per non mettere a rischio la salute dei lavoratori. In tal senso, le disposizioni legislative che regolano la rimozione dell’amianto sono stringenti , sia per il produttore che per il trasportatore e lo smaltitore coinvolti nell’operazione (articolo 34 del decreto legislativo 277/1991)
. La rimozione dell’amianto deve avvenire in condizioni di umidità elevata . Occorre, dunque, bagnare la superficie e procedere alla rimozione partendo dal punto più lontano dagli estrattori e seguendo la direzione del flusso dell’aria, in modo che le fibre liberate non vadano a depositarsi sulle aree già isolate. Una volta rimosso, l’amianto deve essere immediatamente insaccato e sigillato , prima che abbia il tempo di asciugare. Terminata la rimozione, l’area bonificata deve essere trattata con prodotti sigillanti per fissare le fibre liberate , mentre l’imballaggio e l’allontanamento del materiale dovrà essere effettuato secondo rigidi standard di sicurezza volti a impedire la contaminazione dell’ambiente esterno.
Non meno complesso è il problema relativo allo stoccaggio e allo smaltimento dell’amianto . Il nodo centrale è dove depositare il materiale pericoloso, posto che un luogo completamente isolato ed ‘ermetico’ non esiste. Le discariche per rifiuti pericolosi, infatti, rappresentano una soluzione temporanea, di difficile gestione e molto onerosa. Ecco perché negli ultimi anni si stanno sperimentando studi e prove di laboratorio basati sulla distruzione termica, chimica o meccanica dei rifiuti contenenti amianto in conformità con quanto stabilito dalla normativa europea e dal decreto legislativo 152 del 2006.

Smecologica a Lavoro

Informazioni aggiuntive

SM Ecologica è a disposizione della clientela per una consulenza gratuita sullo smaltimento di rifiuti speciali . Abbiamo personale formato e specializzato per tutti gli interventi previsti dalle normative Nazionali ed Europee. Rilasciamo documentazione dell'avvenuto smaltimento o trattamento a norma di legge e siamo disponibili a gestire un programma di controlli periodici e di manutenzione anche con un nostro Responsabile preposto alla sua applicazione
Venite negli uffici e nella sede operativa della SM Ecologica srl in via Ardeatina, 802/810 - 00134 Roma Sarete nostri graditi ospiti
Altrimenti telefonate per una consulenza gratuita ai nostri numeri: tel. 065414612 - 06.96045003
cell. 3313172266 - 330297090 Infine scriveteci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contatti

SM ECOLOGICA srl
via Ardeatina, 802/810
00134 Roma - RM
Tel. +39 06 5414612
Tel. +39 06 96045003
Cell. +39 331 3172266
Cell. +39 330 297090
Fax +39 06 83502665
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.