Approfondisci

Edilizia Mezzi di Trasporto Dove trovarlo

Amianto negli impianti industriali

Negli impianti industriali l'amianto e l'Etrnit sono stati utilizzati diffusamente in particolare :

  • Coperture in eternit, pannellature e tamponature
    Nelle attività industriali sono state molto utilizzate le coperture nei capannoni con lastre ondulate di cemento-amianto (“Eternit”) , con amianto in una percentuale variabile tra il 12 ed 15 % sul peso totale. I pannelli di divisione o tamponatura usati erano, spesso, materiali compositi dell’amianto dove, oltre al cemento, si possono ritrovare lane minerali, resine organiche, cellulosa
  • Condotte e tubi coibentati
    Molto frequente, in passato, l’uso di tubazioni in cemento-amianto di vario calibro, sia per il trasporto di acqua potabile/industriale sia per condotte fognarie, oltreché per pozzetti, gronde, canali, serbatoi Il cemento-amianto si prestava molto bene anche per il trasporto di fluidi industriali (oli, acidi, etc.) ad elevata temperatura oltre che a pressione: in questo caso veniva usato, un cemento-amianto con più del 15% di asbesto miscelato. Altra applicazione industriale molto diffusa é stata la ricopertura delle tubazioni metalliche da coibentare con impasti di amianto, gesso o silicati di magnesio o sodio; questa malta veniva contenuta mediante una retina metallica; il tutto era racchiuso da una sottile copertura in cemento-amianto: questa modalità di coibentazione, nota come “coppella”, attualmente si rinviene protetta da lamierino zincato o da telatura bituminosa nelle parti danneggiate o sottoposte a manutenzione
  • amianto eternit nell'industria

  • Serbatoi, reattori, refrigeratori, giunti di espansione
    Grande diffusione ha avuto la coibentazione di contenitori per la tenuta termica , anche di grandi dimensioni, con amianto friabile. Risultano normalmente ricoperti da rete metallica di contenimento e lamiera zincata esterna. In serbatoi e impianti di refrigerazione, l’asbesto ha avuto un analogo utilizzo come isolante termico per abbassare il punto di brina. Nei forni e nei reattori, soprattutto realizzati con materiali refrattari, veniva impiegato nei giunti di espansione
  • Impianti termici, impianti a pressione e bombole
    Negli impianti chimici dove la pressione spesso si combina con temperature operative spinte ed eventualmente liquidi corrosivi, l’amianto ha giocato un importante ruolo nei punti di tenuta, costituendo il principale materiale usato per le guarnizioni . Corde di amianto si ritrovano, frequentemente, quali guarnizioni nelle caldaie. Nelle bombole di acetilene l’amianto friabile costituisce una frazione importante del peso totale del contenitore
  • Parti di macchine e macchinari
    In passato, è stato frequente l’utilizzo di amianto in parti di macchinari quali, ad esempio:
      1) Convertitori di coppia 2) Frizioni e freni 3) Rondelle e guarnizioni 4) Coibentazioni isolanti elettriche, termiche, antifiamma, antibrina, antirombo e antirumore
    • Impianti elettrici
      Nei quadri elettrici, nelle centraline di distribuzione e telefoniche , l’amianto ha trovato largo uso: carte, cartoni, pannelli, materassini isolanti, caminetti spegniarco in cemento-amianto, paratie
    • Giunti flangiati, baderne e guarnizioni
      Impiego diffuso in tessuti di amianto e in miscele di amianto con varie componenti resinose organiche ( rendono l'amianto ritagliabile da fustellatrici per ottenere guarnizioni di giunti, di motori, di valvole, di tubazioni, di contenitori)

    Informazioni aggiuntive

    SM Ecologica è a disposizione della clientela per una consulenza gratuita sullo smaltimento di rifiuti speciali . Abbiamo personale formato e specializzato per tutti gli interventi previsti dalle normative Nazionali ed Europee. Rilasciamo documentazione dell'avvenuto smaltimento o trattamento a norma di legge e siamo disponibili a gestire un programma di controlli periodici e di manutenzione anche con un nostro Responsabile preposto alla sua applicazione
    Venite negli uffici e nella sede operativa della SM Ecologica srl in via Ardeatina, 802/810 - 00134 Roma Sarete nostri graditi ospiti
    Altrimenti telefonate per una consulenza gratuita ai nostri numeri: tel. 065414612 - 06.96045003
    cell. 3313172266 - 330297090 Infine scriveteci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contatti

SM ECOLOGICA srl
via Ardeatina, 802/810
00134 Roma - RM
Tel. +39 06 5414612
Tel. +39 06 96045003
Cell. +39 331 3172266
Cell. +39 330 297090
Fax +39 06 83502665
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.