Approfondisci

Industria Mezzi di Trasporto Dove trovarlo

Amianto Eternit in edilizia

E' possibile rintracciare amianto o eternit in edilizia seguendo alcuni capitoli relativi alle strutture prese in analisi

  • Le coperture in cemento amianto
    In Italia le coperture in cemento-amianto ( lastre ondulate, tegole, pianelle, ecc.) rappresentano il 90% di tutto l’amianto utilizzato. Le coperture in cemento-amianto possono rappresentare una fonte di contaminazione di fibre nel caso siano degradate o danneggiate e, comunque, quando la matrice cementizia perde la sua consistenza
  • Controsoffitti, coibentazioni di sottotetto
    Se non presenti sotto forma di lane o feltri di amianto, è possibile un utilizzo di pianelle e pannelli in cemento-amianto piano . A scopo antincendio e di tenuta del calore sono stati realizzati anche intonaci a spruzzo o con impasti gessosi dati a cazzuola
  • Cassoni, serbatoi, tubazioni per l’acqua
    Utilizzazione frequente in edilizia. Si tratta di cemento-amianto di vario spessore e di vario calibro, utilizzato sia per le acque bianche che per gli scarichi fognari (pozzetti, gronde, canalizzazioni)
  • amianto eternit nell'edilizia

  • Canne fumarie, camini e tubazioni di scarico fumi di combustione
    In tutte le conduzioni di fumi e scarichi sono state diffusamente usate tubazioni in cemento-amianto , sfruttando le caratteristiche di incombustibilità e tenuta del calore del materiale
  • Pannelli, divisori, tamponature
    Soprattutto nell’edilizia prefabbricata sono state usate, sino agli anni ‘80, pannellature in miscele di amianto con varie matrici leganti , organiche ed inorganiche (carbonato di calcio e silicato di alluminio). Presentano habitus fibroso nelle superfici di taglio.
  • Pavimentazioni in vinil - amianto
    Frequenti nell’edilizia pubblica, prima degli anni ’80, in particolare nella realizzazione di ospedali, scuole, uffici e caserme. Il vinil - amianto, prodotto in piastrelle o lastre (per lo più verdi o blu), ha un contenuto di amianto variabile da 3-4 al 30 %
  • Caldaie, stufe, forni ed apparati elettrici
    Molte applicazioni domestiche o di uso comune possono presentare amianto, come ad esempio:
    - guarnizioni sotto forma di cordoncino o cartone e isolamenti termici, sotto forma di feltri e tessuti di amianto in stufe, caldaie e forni - cartoni negli apparati elettrici o ferri da stiro o asciugacapelli - guarnizioni in motori elettrici, caldaie, motori a scoppio
  • Coibentazione di tubi per il riscaldamento
    I locali caldaia sono luoghi in cui è ipotizzabile un utilizzo, in passato, di amianto come:
    - coibentazione dei tubi (impasto gessoso o nastri tessuti) - isolante elettrico (cartone) per le contattiere e per i termostati o termocoppie - premistoppa per le valvole - feltri, tessuti e guarnizioni intorno alla caldaia

Informazioni aggiuntive

SM Ecologica è a disposizione della clientela per una consulenza gratuita sullo smaltimento di rifiuti speciali . Abbiamo personale formato e specializzato per tutti gli interventi previsti dalle normative Nazionali ed Europee. Rilasciamo documentazione dell'avvenuto smaltimento o trattamento a norma di legge e siamo disponibili a gestire un programma di controlli periodici e di manutenzione anche con un nostro Responsabile preposto alla sua applicazione
Venite negli uffici e nella sede operativa della SM Ecologica srl in via Ardeatina, 802/810 - 00134 Roma Sarete nostri graditi ospiti
Altrimenti telefonate per una consulenza gratuita ai nostri numeri: tel. 065414612 - 06.96045003
cell. 3313172266 - 330297090 Infine scriveteci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contatti

SM ECOLOGICA srl
via Ardeatina, 802/810
00134 Roma - RM
Tel. +39 06 5414612
Tel. +39 06 96045003
Cell. +39 331 3172266
Cell. +39 330 297090
Fax +39 06 83502665
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.