Approfondisci

Amianto: Rischie e Danni per la Salute

Amianto Friabile e Compatto: differenze

L’amianto può essere di due diverse tipologie: compatto o friabile
Nei prodotti, manufatti e applicazioni, in cui l'amianto è presente, le fibre possono essere libere o debolmente legate : si parla in questi casi di amianto in matrice friabile, oppure possono essere fortemente legate in una matrice stabile e solida (come il cemento-amianto o il vinil-amianto): si parla in questo caso di amianto in matrice compatta.
L'amianto in matrice friabile può essere ridotto in polvere con la semplice azione manuale
L'amianto è compatto invece quando può essere sbriciolato o ridotto in polvere solamente con l'impiego di attrezzi meccanici manuali o funzionanti anche ad alta velocità (dischi abrasivi, frese, ecc.)

amianto friabile roma

Deve sempre riccordarsi che l’amianto compatto è molto usato nella sua combinazione con il cemento , quindi disciolto in una miscela calcarea, sabbiosa o ghiaiosa che, una volta posata, diventa solida. Con queste lastre si costruiscono di norma le impalcature e le fondamenta dei palazzi
L’amianto compatto ha dunque una tessitura mineralogica molto fitta e non può essere frantumato se non da macchinari industriali o di demolizione
Per ridurlo in polvere serve addirittura l’impiego di strumenti come il disco abrasivo o la fresa. Avere una lastra di questo amianto nel proprio palazzo rappresenta di per sé un pericolo perché può comunque rilasciare sostanze tossiche ed è bene provvedere al più presto allo smaltimento tramite rimozione

L’amianto friabile, invece, è molto polveroso e basta toccarlo con le mani per sbriciolarne delle porzioni: ha grossomodo la consistenza del tufo
Ha forti proprietà di isolamento termico, acustico e ignifugo, quindi viene usato sotto forma di lastre negli edifici, soprattutto nei muri e nei sottotetti
Questo amianto, se molto datato, rilascia autonomamente delle polveri e delle briciole, anche senza bisogno di manipolarlo: per via della sua friabilità, infatti, tende letteralmente a decomporsi

Informazioni aggiuntive

SM Ecologica è a disposizione della clientela per una consulenza gratuita sullo smaltimento di rifiuti speciali . Abbiamo personale formato e specializzato per tutti gli interventi previsti dalle normative Nazionali ed Europee. Rilasciamo documentazione dell'avvenuto smaltimento o trattamento a norma di legge e siamo disponibili a gestire un programma di controlli periodici e di manutenzione anche con un nostro Responsabile preposto alla sua applicazione
Venite negli uffici e nella sede operativa della SM Ecologica srl in via Ardeatina, 802/810 - 00134 Roma Sarete nostri graditi ospiti
Altrimenti telefonate per una consulenza gratuita ai nostri numeri: tel. 065414612 - 06.96045003
cell. 3313172266 - 330297090 Infine scriveteci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contatti

SM ECOLOGICA srl
via Ardeatina, 802/810
00134 Roma - RM
Tel. +39 06 5414612
Tel. +39 06 96045003
Cell. +39 331 3172266
Cell. +39 330 297090
Fax +39 06 83502665
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.