Come smaltire le pitture e le vernici di scarto
e altri prodotti a solvente sintetico
Ai fini dello smaltimento le vernici si dividono in:
- Vernici contenenti solventi organici (vernici a solvente) o altre sostanze pericolose
- Vernici non contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose
Le Vernici contenenti solventi organici (vernici a solvente) o altre sostanze pericolose si riconoscono dai pittogrammi di pericolo presenti sulle confezioni dei prodotti
Sono esempi di prodotti a base di solventi sintetici l’Acquaragia, la Nitro, gli sverniciatori per il legno, la Trielina sintetica, lo smalto per le unghie, le vernici a base di Resine Polimeriche sintetiche (siliconiche, epossidiche, poliuretaniche, alchidiche, ecc.), molti prodotti Acrilici, lo svitol, i prodotti per la pulizia dei vetri e dei pavimenti, anticongelanti per le auto, i detergenti per la pulizia dell’auto. Rientrano in questa categoria anche anche gli adesivi, le colle e i sigillanti .

Le Vernici non contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose non riportano sulle confezioni i pittogrammi di
Sono le vernici a solvente acqua, la cosiddetta “tempera”, alcune vernici acriliche a base di acqua o le pitture a con leganti (resine) vegetali e solventi naturali.
La classificazione di pericolosità del prodotto che si vuole smaltire, con l’indicazione degli elementi di etichettatura, è inoltre riportata sulla relativa “scheda di sicurezza”.
I residui di vernici, colle, adesivi e i sigillanti utilizzati per lavori nella propria abitazione, eseguiti dal proprietario, come ad esempio per l’imbiancatura delle stanze, la verniciatura di un mobile o di un cancello, la sigillatura del vetro di una finestra, possono essere smaltiti come rifiuti urbani, presso i Centri Comunali di raccolta dei rifiuti, nelle quantità previste dal Regolamento del Centro stesso di solito restrittive.
Le vernici vanno consegnate in barattoli chiusi.
I soli contenitori vuoti (o con residui secchi) “contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze” si smaltiscono invece come imballaggi
Nel caso di quantità di vernici e solventi di scarto importanti o nel caso siano lo “scarto” di attività artigianali, commerciali e industriali devono essere smaltite come rifiuti speciali presso impianti autorizzati.
I contenitori vuoti vengono smaltiti come imballaggi contaminati.
Sono esclusi i prodotti utilizzati in carrozzerie, falegnamerie, ceramisti, ecc., perché maggiormente pericolosi per le sostanze utilizzate.
Informazioni aggiuntive
SM Ecologica è a disposizione della clientela per una consulenza gratuita sullo smaltimento di rifiuti speciali . Abbiamo personale formato e specializzato per tutti gli interventi previsti dalle normative Nazionali ed Europee. Rilasciamo documentazione dell'avvenuto smaltimento o trattamento a norma di legge e siamo disponibili a gestire un programma di controlli periodici e di manutenzione anche con un nostro Responsabile preposto alla sua applicazione
Venite negli uffici e nella sede operativa della SM Ecologica srl in via Ardeatina, 802/810 - 00134 Roma Sarete nostri graditi ospiti
Altrimenti telefonate per una consulenza gratuita ai nostri numeri: tel. 065414612 - 06.96045003
cell. 3313172266 - 330297090 Infine scriveteci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.