Smaltimento della lana di roccia o di vetro: livello di pericolo, rimozione e smaltimento

SM Ecologica provvede allo smaltimento della lana di vetro o della lana di roccia a norma di legge

Allo scopo di sostituire l'amianto, a partire dagli anni 90, sono state messe in commercio le fibre minerali vetrose e le fibre ceramiche refrattarie, più comunemente conosciute come lana di vetro e lana di roccia .

Lana di vetro e lana di roccia : perchè è pericolosa

Smaltimento lana di vetro e lana di roccia Roma - SM Ecologica

In molti studi è stato evidenziato che anche la lana di vetro, come l'amianto, può causare gravissimi problemi di salute. Anche se la risposta effettiva arriva dalla IARC ‘International Agency for Research of cancer’ che afferma che solo i materiali biopersistenti di gruppo B2 possono essere considerati cancerogeni. In questa classifica non rientrano la lana di vetro e la lana di roccia comunemente usata come materiale isolante, ma solo alcune lane adoperate per scopi particolari.
Per questo sono state emanate diverse discipline normative volte a garantire la sicurezza di chi lavora con tali materiali e di chi occupa dei locali realizzati con gli stessi. Lo smaltimento della lana di vetro e della lana di roccia quindi deve essere eseguito a norma di legge anche se le sostanze non possono considerarsi pericolose per l’incolumità umana.
Gli studi evidenziano che i rischi per la salute derivano:

  • dalle dimensioni delle fibre
  • dal loro grado di solubilità nei liquidi
  • dal contenuto di sostanze chimiche dette ossidi alcalino terrosi

Tale distinzione è fondamentale soprattutto per chi utilizza un materiale fibroso per opere edilizie (per esempio il cappotto o l’isolamento di tubazioni) per capire se possa causare danni in futuro alla salute degli occupanti dell’edificio e la conseguenza diretta è la classificazione del materiale medesimo tramite la nota R e la nota Q che sono riportate nella scheda tecnica del materiale. Quando nell’ambito di un cantiere si utilizzano materiali nella cui scheda tecnica non è presente la nota R e/o la nota Q, allora ci si trova di fronte a materiali potenzialmente pericolosi sia per l’installatore del materiale sia per il futuro occupante dell’edificio.

Smaltimento lana di vetro e lana di roccia Roma - SM Ecologica

Tutte le volte, invece, in cui nell’ambito di una ristrutturazione o manutenzione di un edificio si ha a che fare con materiali fibrosi è importante ricordare che si tratta di materiali pericolosi almeno quasi quanto l'amianto.
Anche se è stato confermato che la lana di roccia e la lana di vetro non sono cancerogene, non bisogna sottovalutare comunque altri danni che potrebbe causare alla salute.
La lana di roccia e di vetro rientrano nei limiti della sicurezza solo quando sono ricoperte con le intercapedini che, nel caso dovessero deteriorarsi, comporterebbero una fuoriuscita del materiale da isolamento. In tal caso, potrebbero verificarsi situazioni di rilascio di alcune micro particelle, in seguito ad urti o strofinamento.
Le particelle rilasciate fanno parte degli alluminati e silicati e, se vengono inalate, possono provocare disturbi seri alle vie respiratorie. Se i siliconati e gli alluminati si depositano sulla cute o finiscono inavvertitamente negli occhi, possono causare forti irritazioni e abrasioni alla pelle. Pur essendo state classificate nel gruppo 3 dalla ‘IARC’, la lana di roccia e la lana di vetro devono essere smaltite a norma di legge da una ditta che si occupa di Smaltimento e Trasporto in discarica autorizzata di materiali isolanti . Solo un’azienda autorizzata potrà occuparsi di questo servizio con attrezzature idonee e le corrette metodiche che si avvicinano a quelle utilizzate per la raccolta dell’amianto friabile.

Rimozione della lana di vetro e della lana di roccia

Se, durante lavori cantieristici, ci si accorge della presenza di lana di vetro e/o di roccia è opportuno valutare la possibilità di una eventuale rimozione. Chiedete una consulenza gratuita da parte della SM Ecologica e saremo noi a valutare la pericolosità effettiva della materiale presente nei lavori di cantiere . Se possibile ma anche in caso contrario l'impresa potrà in alternativa valutare i rischi chimici presenti durante l’attività lavorativa, dovrà formare ed informare i lavoratori interessati dotandoli degli adeguati dispositivi di protezione individuale e trattare il materiale in modo tale da renderlo più innocuo possibile per la salute dei lavoratori, prestando attenzione a non inquinare completamente tutto il cantiere tramite manovre avventate.
Se la rimozione fosse possibile si potrà procedere invece ad incaricare una ditta abilitata con iscrizione all’Albo dei Gestori Ambientali in Categoria 10.

Smaltimento lana di vetro e lana di roccia Roma - SM Ecologica

Smaltimento della lana di roccia e della lana di vetro

Avvenuta la rimozione, la lana di roccia e la lana di vetro , assieme ai materiali utilizzati per confinare l’area) devono essere trattati come rifiuti pericolosi e, di conseguenza, opportunamente “verniciati” ed imballati e trasportati in discarica autorizzata.
Se, al contrario, la rimozione non fosse possibile, è importante stabilizzare il materiale fibroso tramite le apposite vernici ed agire con un incapsulamento o confinamento, in base alle possibilità tecniche offerte dal luogo di lavoro.

Lo smaltimento della lana di roccia e della lana di vetro deve avvenire con le procedure previste per i rifiuti speciali.
La SM Ecologica che provvederà allo Smaltimento e Trasporto in discarica autorizzata di materiali isolanti dovrà essere interpellata da quelle aziende che durante il corso della loro attività lavorativa producono questo tipo di rifiuti speciali ma anche da privati che semplicemente dismettono le tettoie.
Tutte le operazioni di smaltimento di lana di roccia, di lana di vetro, ma anche di poliuretano, è potenzialmente pericolosa e il personale autorizzato dovrà procedere con la dovuta cautela sia durante le operazioni di smontaggio che durante quelle di imballaggio.
Gli operatori specializzati della SM Ecologica sono provvisti di protezioni individuali e di macchinari idonei, per salvaguardare la loro incolumità e quella delle persone presenti nell’area dove si effettua la raccolta.

Informazioni aggiuntive

SM Ecologica è a disposizione della clientela per una consulenza gratuita sullo smaltimento di rifiuti speciali . Abbiamo personale formato e specializzato per tutti gli interventi previsti dalle normative Nazionali ed Europee. Rilasciamo documentazione dell'avvenuto smaltimento o trattamento a norma di legge e siamo disponibili a gestire un programma di controlli periodici e di manutenzione anche con un nostro Responsabile preposto alla sua applicazione
Venite negli uffici e nella sede operativa della SM Ecologica srl in via Ardeatina, 802/810 - 00134 Roma Sarete nostri graditi ospiti
Altrimenti telefonate per una consulenza gratuita ai nostri numeri: tel. 065414612 - 06.96045003
cell. 3313172266 - 330297090 Infine scriveteci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contatti

SM ECOLOGICA srl
via Ardeatina, 802/810
00134 Roma - RM
Tel. +39 06 5414612
Tel. +39 06 96045003
Cell. +39 331 3172266
Cell. +39 330 297090
Fax +39 06 83502665
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.